Perchè scegliere il riscaldo ad induzione?
RISCALDATORE AD INDUZIONE CON GENERATORE STATICO DI FREQUENZA

Vantaggi:

Vantaggi:
- Presenza della sola energia elettrica con sistemi di controllo adeguati e alta sicurezza.
- Assenza di fiamma. Il particolare più in alto in temperatura è il materiale in riscaldo in quanto il processo si basa sull’autoriscaldamento dell’acciaio per via delle correnti indotte.
- Bassissima presenza di ossidazione del materiale, oltretutto con possibilità di aumentarne la qualità insufflando del semplice azoto nell’induttore di riscaldo.
- Quindi assenza di scorie garantendo ottima qualità del materiale riscaldato diretto alla lavorazione successiva e maggior durata degli stampi.
- Assenza di necessità di preaccensioni con avvio della produzione in brevissimo tempo.
- Facilità della manutenzione con accensione e spegnimento del sistema in pochi attimi.
- Fermi macchina limitati.
- Capacità di regolazione della temperatura di riscaldo dei pezzi in modo veloce e diretto.
- Tempi di riscaldo brevi, ogni singolo pezzo permane in riscaldo per breve tempo (quello sufficiente perché il cuore del materiale sia in temperatura) evitando ossidazioni e decarburazioni.Impianto di dimensioni compatte con necessità di spazi limitati.
- Impiantistica esterna limitata al sistema di raffreddamento ad acqua e alla sorgente di energia elettrica.

SVANTAGGI:

SVANTAGGI:
- Complessità del macchinario con tecnologia elettronica interna.
- Necessità di sistema di distribuzione elettrica adeguata.
- Rischi di fusione del materiale se si commettono gravi errori nelle impostazioni parametri di riscaldo o in condizioni di comandi manuali forzati da parte dell’operatore.
- Di comune utilizzo su spezzoni o barre con forma regolare tonda o quadra per meglio accoppiarsi all’induttore di riscaldo.
FORNO A CAMERA ALIMENTATO A GAS METANO

Vantaggi:

Vantaggi:
- Assenza di accidentali overtemperature del materiale in riscaldo in quanto la temperatura della camera di riscaldo è limitata, anche se per ottenere buoni risultati in termini di temperatura finale di tempi di riscaldo è necessario tenere la temperatura della camera più alta del necessario.
- Omogeneità della temperatura a patto che il materiale stia all’interno della camera un tempo necessario a rendere il tutto omogeneo a discapito di consumi di energia notevoli, produzioni più scarse e alta presenza di ossidazione del materiale.
- Di utilizzo per particolari con forme non omogenee, come pezzi già stampati con necessità di un successivo processo o di forma irregolare.

SVANTAGGI:

SVANTAGGI:
- Pericolosità nell’utilizzo del gas metano, con norme di sicurezza severe e pericoli di esplosioni con camera satura di gas. Consumo elevato di ossigeno e inquinamento in aria circostante.
- Presenza di fiamma.
- Forte ossidazione del materiale in riscaldo, con effetto di scoria superficiale del pezzo e ossidazione interna, dovuta alla combustione di gas metano (combustibile) e ossigeno (comburente) all’interno della camera dove il materiale transita o staziona.
- Scarsa qualità del materiale in stampaggio dovuto all’ossidazione e alla scoria.
- Usura elevata degli stampi delle presse o magli vista la presenza di maggiori scorie.
- Perdita di peso del materiale in modo significativo e qualità di superficie povera.
- Lenta risposta alle variazioni di temperatura impostate.
- Necessità di preaccensioni per ottenere corrette temperature della camera ad inizio produzione.
- Necessità di prespegnimenti e conseguente difficoltà di manutenzione del forno dovuta ad una area in alta temperatura con necessità di raffreddamento in tempi lunghi.
- Lentezza nel riscaldo conseguente alla sola presenza di convezione termica e irraggiamento tra camera e materiale, il che porta all’aumento della scoria e ossidazione avendo tempi di riscaldo maggiori.
- Comporta inoltre una lunghezza del tunnel di riscaldo notevole con maggiori ingombri e utilizzo di spazi.
- Peggiori condizioni di lavoro dell’operatore in prossimità del forno a camera dovute al riverbero delle zone calde.
CONCLUSIONI
I numerosi vantaggi derivanti dall’uso di un riscaldatore ad induzione, soprattutto nell’ambito dello stampaggio a caldo, della tempra, del riscaldo tubi per rivestimento, della fusione dei metalli preziosi, hanno portato l’intero mercato ormai da anni a prediligere questo tipo di tecnologia per l’innalzamento termico dei pezzi in lavorazione.
Da questo breve elenco si può notare come il riscaldo ad induzione si presenti più compatto, più versatile, più economico, più semplice e di più facile manutenzione rispetto all’applicazione di un forno a gas, rendendolo tecnologicamente avanzato i numerosi processi termici.